Recuperare foto da fotocamera caduta in mare
E' il periodo di maggiore richiesta di assistenza per recuperare le foto da da fotocamere cadute in mare.
E' tempo di vacanze, è tempo di dati persi da memorie come cellulari, hard disk, smartphone in seguito a cadute in mare, o in piscina!
Potete immaginare quanto frequente sia l'affluenza di memorie danneggiate, come può essere una fotocamera appunto, che, nell'intento di immortalare attimi delle nostre vacanze al mare, cadono accidentalmente in acqua salata, e, smettendo di funzionare, rendono necessarie le procedure tecniche per recuperare le foto.
All'interno di un dispositivo di memoria come la fotocamera caduta in mare di cui parliamo oggi, vi è una sd card o una compact flash per l'archiviazione delle foto che andremo a recuperare.
Si tratta di una memoria flash di cui abbiamo più volte parlato, non banale da operare, ma che, con la strumentazione giusta e le condizioni tecniche a favore,ci permette di raggiungere buoni risultati con le operazioni di recupero delle foto.
Memoria flash e acqua di mare, come recuperare le foto?
La memoria flash come quella che si trova all'interno di sd card e compact flash, ma anche all'interno delle comuni pennette usb, è particolare perchè dotato di chip che devono essere letti uno ad uno per ricreare l'algoritmo che ci permettera' poi l'analisi dei dati e la loro estrazione.
Per recuperare le foto dalla fotocamera caduta in mare quindi dobbiamo intervenire direttamente sulla sd card interna su cui si archiviano le foto, nessun interesse per le condizioni della fotocamera.
In qualsiasi condizione essa riversi, ciò che è fondamentale per recuperare le foto correttamente dalla nostra fotocamera caduta in mare è che la memoria di archiviazione interna, quindi la sd card, sia perfettamente integra, oppure in grado di subire le operazioni tecniche di recupero dati e leggerne il contenuto.
Inutile specificare forse, visto che è facilmente comprensibile, quanto nociva possa essere l'acqua di mare su un dispositivo elettronico come la fotocamera, e quanto rischioso possa essere il contatto con gli elementi salini per il recupero delle foto.
L'acqua di mare, gli elementi salini in essa contenuti quindi, vanno a corrodere le superfici della memoria, in modo più o meno aggressivo; il successo delle operazioni tecniche per recuperare le foto da una fotocamera caduta in mare è legata a fattori come la durata del tempo in cui la fotocamera è rimasta a contatto con l'acqua, e alle condizioni della memoria interna su cui risiedono e sono memorizzate le foto da recuperare.
Approfondimenti:
Ti Potrebbe interessare:
Recuperare dati sd card Kingston non riconosciuta da Windows
Se ci troviamo nelle condizioni di recuperare dati da una sd card Kingston non riconosciuta da Windows dobbiamo cercarne le motivazioni al livello di memoria interna, dopo aver verificato e appurato che il problema del mancato riconoscimento non sia legato al lettore della sd card, oppure allo smartphone.
Recupero registrazioni video perse
Gli apparecchi di videosorveglianza registrano per lo più su hard disk quindi per il recupero delle registrazioni di videosorveglianza perse andiamo ad intervenire sull'hard disk che è contenuto all'interno del dvd recorder.
Come recuperare i dati quando il telefono non si accende
Quante volte il cellulare è caduto, oppure ha smesso di funzionare, o non si è più caricato? Come facciamo quando dobbiamo recuperare i dati se il telefono non si accende più? Può verificarsi che il cellulare smetta di funzionare e che non si faccia in tempo a salvare tutti i dati contenuti all’interno.
Quando un hard disk cade in acqua
procedure per un hard disk bagnato